CORSO DI VERDE INTERVIENE AI GIARDINI DI VIA VIVALDI/NOFRETTI

L’evento, organizzato con il supporto tecnico del Comune di Montecatini Terme e del Comune di Pistoia, secondo un progetto formativo organizzato dalla Fondazione Conservatorio San Giovanni Battista, si inserisce nel contesto di attenzione che i due Comuni stesso riservano al tema del verde pubblico. Già lo scorso anno era stato utilizzato un giardino pubblico montecatinese per attività di esercitazione pratica.
Montecatini Terme è da sempre emblema di verde per il cittadino, grazie alla presenza di spazi dedicati, quali ad esempio “la Pineta” (un vero e proprio centro urbano dedicato ad ospitare molteplici attività), e i diffusi viali alberati che creano una fitta trama di passeggiate alberate e che rendono agevole l’attraversamento a piedi della cittadina termale; Pistoia è città che oltre che patria del vivaismo ornamentale presenta un sistema del verde in continuo rinnovamento, con la valorizzazione di parchi storici urbani e con la riqualificazione dei quartieri tramite la rigenerazione di spazi urbani in chiave green.
Il laboratorio di Green Urbanism è un corso teorico pratico con applicazione di metodo di progettazione eco sistemico rivolto a chi vuole acquisire maggiore competenza riguardo alla progettazione connessa alla gestione del verde negli spazi urbani, e il focus di questa puntata del laboratorio ricade sul trattare come recuperare spazi preesistenti e sul come progettare la loro riabilitazione ideando nuovi ambienti “vegetalmente biodiversificati” in un’ottica ecologica sostenibile: RECAP è un momento a carattere seminariale destinato ad approfondimenti tematici per studenti che hanno già fatto corsi di progettazione del verde o per appassionati/cittadini che abbiano curiosità sul come si possa rammodernare il verde di una città, inserito come INIZIATIVE DIDATTICHE EXTRACORSO nell’ambito del 2° CORSO MANUTENTORE SPAZI VERDI in svolgimento presso la sede del corso.
Negli ultimi anni si registra a livello internazionale una crescente attenzione riguardo al ruolo degli spazi verdi pubblici, grazie ai benefici che questi apportano al contesto urbano: proteggono dall’inquinamento acustico e ambientale, sono fonte di ombra e di arieggiamento, incoraggiano stili di vita attivi e sani, migliorano la salute mentale, prevengono le malattie e forniscono un luogo in cui le persone possono socializzare all'interno di una cornice estetica ed architettonica che impreziosisce l’immagine delle città diventando la forma di arredo urbano principale.
Il programma del seminario si sofferma sulla riabilitazione e l’ideazione di nuovi spazi verdi partendo dall’applicazione di una metodologia eco sistemica per la loro progettazione e per innestare nuove formule di uso dello spazio verde, temi inseriti anche come focus per la formazione dei giardinieri al fine di aumentare la sensibilità verso i temi dell’ecologia e il loro inserimento nella pratica di lavoro.
Questa iniziativa iniziativa si collega all'iniziativa "Bosco in città" nata da una condivisione fra Associazione Blue Resolution e Comune di Montecatini Terme: infatti come esempio di applicazione pratica si farà uso di uno dei quattro giardini selezionati per il progetto di forestazione e rinaturalizzazione giardini pubblici curato dall'Atelier Stefano Mengoli: il 23 settembre si terrà in via nofretti un cantiere didattico con la partecipazione degli allievi del secondo corso della Regione Toscana manutentore spazi verdi in corso presso Nursery Campus di Pistoia. La giornata vedrà i 12 allievi del corso operare sul campo per favorire la ricostruzione dell'area boscata e la realizzazione di un percorso di allenamento per i runner su fondo naturale, considerata l'eventualità futura di affidare lo spazio ad un'associazione sportiva locale la cura e la manutenzione dello spazio.