ARRIVA IL FOTOVOLTAICO ALLA PISCINA COMUNALE - Comune di Montecatini Terme

archivio notizie - Comune di Montecatini Terme

ARRIVA IL FOTOVOLTAICO ALLA PISCINA COMUNALE

 

Sempre più "green" il patrimonio immobiliare comunale, a seguito di una progressiva serie di interventi tesi a ridurre i consumi energetici e quindi a dare una miglior compatibilità ambientale alle strutture pubbliche in presenza di un contestuale calo della spesa corrente in termini di bollette per vari tipi di utenze.

 

Dopo il relamping dei locali della Scuola Don Giulio Facibeni in questi giorni sono in corso i lavori relativi a l'installazione di un impianto fotovoltaico da 20 kW sulla falda in lamiera grecata della piscina.

 

 

L’efficientamento energetico della Piscina Comunale - che come noto riaprirà lunedi 25 settembre - si svilupperà in modo più ampio attraverso due interventi; il primo sull’impianto di illuminazione del locale “vasca” consistente nel “relamping” con  l’inserimento di apparecchi a Led ad alto rendimento dal quale ci si attende un calo dei consumi che potrebbe arrivare al 60%, il secondo con l’installazione di un impianto fotovoltaico da 20 kWp sulla copertura.

 

L’inserimento di nuovi apparecchi a tecnologia a Led riduce sicuramente i costi di manutenzione e soprattutto abbatte i costi energetici. L’installazione dell’impianto fotovoltaico determina una diminuzione dei costi energetici della struttura considerando che l’energia prodotta, in questo caso, è totalmente assorbita dai carichi.

 

 

Per quello che concerne la piscina, le norme CONI per l’impiantistica sportiva prevedono per impianti che ospitano attività sportiva natatoria, con un livello di attività di tipo 2 (ovvero attività agonistiche a livello locale) un illuminamento medio di 300 lux, e un illuminamento minimo rapportato all’illuminamento medio di 0,7. Gli impianti di illuminazione artificiale devono essere realizzati in modo da evitare fenomeni di abbagliamento per gli atleti. I valori di illuminamento medio minimi richiesti sono quelli di cui alle norme CONI e da quanto previsto dal regolamento delle Leghe. L’illuminazione artificiale sarà conforme alle norme UNI EN10819:2021. 

 

 

Il progetto in corso di esecuzione prevede la sostituzione degli attuali 10 apparecchi illuminanti sulla copertura, con più attuali ed efficienti apparecchiature che utilizzano tecnologia a LED. 

Le nuove apparecchiature verranno posizionate all’esterno della vasca per garantire una corretta manutenzione futura.

 

Il fotovoltaico da 20 kWp sulla copertura in lamiera grecata, installato all’interno della sagoma con la stessa inclinazione della falda, collegato all’impianto elettrico della struttura, consente di ridurre i consumi ordinari di energia elettrica.

 

Tutto questo finanziato con fondi nazionali poi confluiti nel PNRR.


Pubblicato il 
Aggiornato il 
Risultato (205 valutazioni)